Concerto Rassegna Marzo Organistico

dal 08 Marzo 2025 al 29 Marzo 2025

Concerto d'organo - rassegna marzo Organistico 2025

Cos'è

XXX EDIZIONE MARZO ORGANISTICO
CI siamo, ecco la locandina della XXX edizione del Festival internazionale Marzo Organistico.
Vi aspettiamo nelle serate dell' 8, 15, 22 e 29 marzo: quattro concerti con ospiti d'eccezione.
30° Marzo Organistico
Comune di Noale
Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese
XXX° MARZO ORGANISTICO
Chiesa Arcipretale di Noale (Ve)
FESTIVAL INTERNAZIONALE 30^ EDIZIONE 2025
Sabato 8 Marzo ore 20.45
SILVIO CELEGHIN - Noale
con la partecipazione straordinaria di FABIANO MANIERO (tromba)
Sabato 15 Marzo ore 20.45
ILARIA CENTORRINO - Messina
Sabato 22 Marzo ore 20.45
L. RUPIL - Organo
M. ACITO - Mezzosoprano
“Vox et Organum” 2024 - Vincitori del I° Concorso Internazionale
22 MARZO CONCERTO PER ORGANI E VOCE A NOALE
L’organista Rupil e il mezzosoprano Acito protagonisti sabato 22 marzo al XXX Marzo Organistico
Ancora i giovani protagonisti alla XXX edizione del festival internazionale Marzo Organistico. Sabato 22 marzo, nella chiesa arcipretale di Noale, serata tutta dedicata ai vincitori del primo concorso “Vox et organum” tenutosi lo scorso settembre proprio nella cittadina veneziana.
Il duo, formato dall’organista Lorenzo Rupil e dal mezzosoprano Marianna Acito, entrambi di Udine, eseguirà brani di Grandi, Vivaldi, Salieri e Bizet, e per organo solo di Muffat, Kerll, Bach e Mendelssohn. Inizio del concerto alle ore 20.45.
Lorenzo Rupi, classe 2002, ha iniziato gli studi musicali all’età di sei anni. A dieci è stato ammesso al conservatorio di Udine, dove poi si è diplomato in organo e composizione organistica. . La musica antica per tastiere storiche occupa un posto speciale nel suo percorso artistico.
Marianna Acito, classe 1997, si è distinta come figura poliedrica nel panorama musicale contemporaneo, grazie alla sua versatilità di compositrice e mezzosoprano. la sua prima opera lirica, Marco Polo, ha debuttato nella stagione del Teatro "La Fenice" di Venezia, con due repliche a novembre 2024 ad Hangzhou, in Cina, consolidando la sua posizione tra le compositrici emergenti più promettenti nel panorama della musica contemporanea.
Sabato 29 Marzo ore 20.45
TINA CHRISTIANSEN - Danimarca
MARZORG - Servizi per la Musica

29 MARZO DALLA DANIMARCA TINA CHRISTIANSEN OER IL CONCERTO CONCLUSIVO DI MARZO ORGANISTICO

Toccherà all’eclettica Tina Christiansen chiudere la XXX edizione del festival internazionale Marco Organistico. L’organista, di nazionalità danese, arriva a Noale con un curriculum di tutto rispetto: oltre ai tanti concerti già tenuti come solista in gran parte d’Europa e ai numerosi riconoscimenti ottenuti in prestigiosi concorsi, è molto attiva come musicista da camera e accompagnatrice.

Il programma musicale che eseguirà sabato 29 marzo, nella chiesa arcipretale di Noale, con inizio alle ore 20.45, accontenterà gli appassionati dei grandi compositori d’organo (con brandi di Buxtehude, Bach, Vivaldi) agli amanti degli autori più moderni (Janáček, Widor e il contemporaneo Loxley-Blount con un brano scritto appositamente per Christiansen), con un omaggio tutto speciale a tre grandi compositori italiani: Rota, Morricone ed Einaudi.  Il repertorio dell’organista danese, infatti, abbraccia molti secoli, facendo dei suoi concerti dei veri e propri viaggi nella storia della musica. Tina Chrisiansen è organista e direttrice musicale presso la chiesa di Ansgar a Odense ed è l'iniziatrice e la direttrice artistica del Festival organistico internazionale di Odense. Ricopre incarichi in quattro associazioni culturali ed educative danesi e infine insegna a studenti di organo privatamente e presso l'Accademia nazionale danese di musica, l'MGK Fyn e la Scuola di musica della chiesa di Løgumkloster.

A NOALE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE D'ORGANO TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 30 ANNI - PRIMO CONCERTO 8 MARZO

Marzo Organistico scommette sui giovani

A 26 anni ha già un curriculum di alto profilo internazionale. Ilaria Centorrino, organista messinese, sarà una degli ospiti della trentesima edizione del Festiva internazionale Marzo Organistico di Noale. Dalla Danimarca arriverà un’altra donna, Tina Christiansen, valente concertista e brillante interprete anche di repertori moderni. Spazio pure per i vincitori della prima edizione del concorso internazionale “Vox et organum”, tenutosi a Noale lo scorso settembre, il duo composto da Lorenzo Rupil e Marianna Acito.

“Abbiamo voluto dare spazio ai giovani interpreti come segno di fiducia e stimolo” spiega il direttore artistico Silvio Celeghin che, sabato 8 marzo, aprirà la XXX edizione affiancato per l’occasione dal suo storico collega, il trombettista Fabiano Maniero con il quale dal 1990 ad oggi ha tenuto centinaia di concerti. “Sarà un omaggio dovuto al nostro amato presidente, il prof. Eliseo Carraro, fondatore e vera anima pulsante della nostra associazione, scomparso nel 2018 mentre presentava uno dei concerti del festival noalese” annuncia Celeghin.

IL PROGRAMMA

Dopo il concerto di apertura, sabato 15 marzo toccherà alla talentuosa organista Ilaria Centorrino. Nata a Messina nel 1998, ha iniziato lo studio del pianoforte al quale ha affiancato lo studio dell’organo presso il Conservatorio di musica “A. Corelli” nel 2013. Ha completato gli studi con una valutazione di 110110, lode e menzione d’onore per la carriera internazionale presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza. All’organo Ruffatti della chiesa dei Ss. Felice e Fortunato di Noale darà sicuramente prova del suo grande talento. Sabato seguente, 22 marzo, sarà la volta del duo formato dal giovanissimo organista Lorenzo Rupil, classe 2002 (a soli 6 anni già studiava musica) e dalla giovanissima mezzosoprano Marianna Acito (a 3 anni ha inciso il suo primo brano in un CD di canzoni per bambini). Per loro si tratta di un ritorno dopo la vittoria del concorso autunnale “Vox et organum”. Per finire, sabato 29 marzo, dalla Danimarca arriverà Tina Christiansen, affermata interprete di pagine organistiche di autori moderni. I concerti si terranno nella chiesa parrocchiale di Noale, con inizio alle ore 20.45.

30 ANNI DI FESTIVAL

Dal 1996, anno della prima edizione con due concerti, il Festival internazionale Marzo Organistico è giunto a celebrare i trent’anni di storia confermandosi una delle manifestazioni organistiche venete più longeve in assoluto. Decine di ospiti internazionali, migliaia di spettatori per gli appuntamenti di marzo con la musica d’organo a Noale, centinaia di concerti nel territorio del miranese, valorizzazione di splendidi organi storici. Il Festival Internazionale d’organo non si ferma, come da sempre avviene, a Noale; la successiva “Rassegna Nazionale Organistica 2025” vuole essere la conferma di una unitarietà di proposte musicali legate alla rivalutazione e conoscenza degli organi a canne presenti numerosi nel territorio. In particolare i Comuni e le parrocchie di Santa Maria di Sala, Salzano, Trebaseleghe, Villanova di Camposampiero, Spinea, Martellago, ospiteranno alcuni concerti nel corso dell’anno. In ambito didattico formativo, come sempre, sono programmati per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Betty Pierazzo”, incontri sulla conoscenza dello strumento della nostra chiesa, il prestigioso “F.lli Ruffatti” del 1970; il lavoro assiduo di Lucia Alfonsi, in stretta collaborazione con i docenti dell’Istituto noalese, offrirà lezioni, colloqui e curiosità dal mondo organistico internazionale.

Il Festival internazionale Marzo Organistico può contare sul patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Noale e sul sostegno di sponsor, parrocchie e un buon numero di appassionati. Tutte le info si possono trovare sul sito e sui canali social.

info e programmi dettagliati su www.marzorg.org - info@marzorg.org - www.comune.noale.ve.it
Direzione Artistica: SILVIO CELEGHIN www.silvioceleghin.it

A chi è rivolto

Cittadinanza e Appassionati buona musica

Costi

ingresso libero - non è necessaria la prenotazione

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 09:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri